Autoproduzione: crema viso per pelle sensibile
PERCHE' PREFERIRE I COSMETICI HOME MADE ?
Fare cosmetici in casa significa poter usare gli ingredienti attivi nella quantità idonea nella quale svolgono al meglio il proprio ruolo benefico sulla pelle, risultando quindi molto più efficaci di quelli commercializzati. Spesso gli attivi più costosi, come Acido Ialuronico o Coenzima Q10, sono contenuti nei cosmetici in quantità bassissime, quel tanto che basta per poterli citare sull’etichetta. Inoltre gli ingredienti naturali utilizzati nelle preparazioni sono meno aggressivi sulla pelle e raramente causano irritazioni o reazioni allergiche, anche alle pelli sensibili come la mia.

Tra i vantaggi dell’utilizzo di cosmetici fatti in casa rientra anche la responsabilità ambientale personale, ovvero la scelta dell'utilizzo di ingredienti sostenibili. Un esempio fra tutti: le microsfere contenute in molti scrub corpo che sono in realtà dei piccoli pezzi di plastica che non si dissolvono nell’acqua!! Realizzare invece uno scrub con i fondi di caffè è infinitamente più sostenibile e meno dispendioso.
Infine, da non sottovalutare, il piacere di realizzare con le proprie mani prodotti utili e sicuri, senza conservanti, coloranti, profumi o i solventi di origine chimica.

RICETTA: CREMA VISO AD EMULSIONE MONOFASE O "ONE POT"
Il metodo ONE POT consiste nell’inserire nello stesso recipiente fase acquosa, fase grassa ed emulsionante e nel farli scaldare insieme a bagnomaria. È una preparazione semplicissima che si può fare tranquillamente a casa propria. Questi sono i miei ingredienti preferiti; nel mio caso che ho una pelle mista, sensibile e ho l'esigenza di un aiutino antigas, sono l'ideale, ma è possibile sostituire acqua, oli e burro con gli ingredienti più adatti alle proprie esigenze, l'importante è non modificare le dosi e l'emulsionante o la crema potrebbe non addensarsi.
INGREDIENTI
80 ml di idrolato di rose o acqua demineralizzata 5g di olio di cocco 3ml di olio di olio nutriente come avocado, argan, mallo di pesca 1ml di olio leggero di jojoba 2g di burro di karitè o kokum, consigliato per la pelle sensibile 6 grammi di Olivem 1000 / autoemulsionante
3g di gel di aloe qualche goccia di Vitamina E 18 gocce di Cosgard /ecoconservante
PROCEDIMENTO
Ho separato volutamente gli ingredienti in due blocchi.
Nel primo, fase oleosa e fase acquosa e l'emulsionante, vanno scaldati e sciolti insieme a bagnomaria (attenzione la temperatura non deve superare i 70 °C). A questo punto metti il "pot" a bagnomaria in acqua fredda ed emulsiona con l’aiuto di un minipimer fino a che la preparazione avrà raggiunto la consistenza di una crema. Lascia raffreddare ed infine aggiungi l'aloe e l'ecoconservante.
UNA PICCOLA TIP
Al termine della preparazione della crema mi piace aggiungere qualche pistillo di zafferano e lasciarlo in infusione per qualche giorno, dopo di ché li rimuovo delicatamente con uno stuzzicadenti. Lo zafferano ha effetto illuminante e antiage ed è indicato anche alle pelli più sensibili.
CONSERVAZIONE
La crema si conserva per qualche mese a temperatura ambiente. Puoi conservarla in frigorifero se ne hai prodotta una quantità maggiore che non ti occorre nel quotidiano.
PERO' ...
Un cosmetico preparato con superficialità o poca dimestichezza o informazione può portare più danni che benefici. Io ho cominciato seguendo la community italiana degli spignattatori, ovvero l'Angolo di Lola (e la seguo ancora!!) si trovano spunti interessanti e le basi essenziali da cui partire.
#skincare #rimedinaturali #cremaviso #cremavisofaidate #fattoincasa