La storia di come nasce una Tisana
Qui tra gli alberi della nostra Casetta, ce n'è uno in particolare che sorge proprio al centro dell'Orto delle Erbe. E' un noce, l'albero delle streghe, la trovo una simpatica coincidenza. Quell'albero che dona le sue foglie per la pacciamatura delle officinali e ombra alla coltivazione delle piante che la richiedono, è cresciuto di sua spontanea iniziativa.
Sotto le sue fronde sempre mosse dal vento c'è la nostra piccola farmacia verde. Ci sono molte piante che conosco per nome, non solo per nome comune o botanico, ma quello che mi sussurrano nel silenzio delle nostre conversazioni.
Eh si, alle mie piante parlo, canto e racconto, e loro fanno lo stesso. Nel tempo si è formata una credenza animista e alcune piante e alberi hanno assunto una loro peculiare personalità. Ti è mai capitato di percepire una pianta simpatica o gentile? A me di continuo ♡

La composizione di una Tisana è un gioco di equilibrio tra intuito, studio e sentimento. Come tutto ciò che riguarda le erbe d'altronde.
• L'INTUITO
E' il principio del processo, accompagnato da una buona dose di esigenza personale, nel senso che mi trovo io stessa a cercare soluzioni per disturbi o malesseri che mi coinvolgono direttamente. E qui entra in gioco la consapevolezza, estremamente legata all'intuito. Perché è conoscendosi che si può far fronte nel migliore dei modi alle avversità che si presentano sulla nostra strada e trovare soluzioni efficaci e creative.
• LO STUDIO
Una tisana non è una semplice bevanda, essa è a tutti gli effetti una preparazione erboristica, in cui erbe sprigionano i loro principi medicamentosi per mezzo dell’infusione in acqua calda.
Le erbe si miscelano in base al gusto, al profumo.. e ad uno schema ben preciso.
60% Rimedio base (Remedium cardinale) da 1 a 3 piante che rappresentano la proprietà principale della tisana
20% Adiuvanti (Adjuvans) 1 o 2 piante che sostengono e rafforzano in sinergia l’azione del rimedio base o che favoriscano l’assorbimento dei principi attivi.
10% Complemento (Constituens) rende piacevole la miscela anche da un punto di vista visivo. Fiori come l'altea nera colorano le miscele senza alterarne il gusto.
10% Correttore (Corrigens) per migliorare il sapore e l’odore della tisana. In genere in questa parte della miscela utilizzo a volte la frutta essiccata, mentre in genere si prediligono, ad esempio, liquirizia o semi dei finocchietto.
Inoltre si deve tener conto di:
Omogeneità: associare sempre parti di piante affini, quindi non associare radici e cortecce con fiori e foglie perché richiedono modalità di preparazione differenti (differenze tra infuso e decotto).
Effetti sinergici: non associare due piante con effetto contrapposto, il risultato sarebbe inefficace.
Una buona tisana medicamentosa non più di 5-6 piante al fine di garantire un’azione mirata per l’effetto che si vuole ottenere.
• IL SENTIMENTO
Il mio cuore è ciò che mi guida alla scelta di un'erba piuttosto che un'altra. Una percezione totalmente soggettiva mirata all'ascolto e alle sensazioni che le piante mi danno. La mia attitudine all'ascolto degli oracoli naturali credo sia nata così. Inoltre devi sapere che è mio marito a scegliere i nomi delle tisane ed è sempre lui ad assaggiarle prima che metta in Bottega una nuova miscela. Più sentimento di così :)
COME SI PREPARA UNA TISANA
È importante rispettare la dose di assunzione. Per essere funzionale, la quantità di erbe da utilizzare va dai 10g ai 20g per ogni litro di acqua, che equivale a circa tre cucchiaini. Occorrono circa 8-9 minuti di infusione in acqua a 90° C per consentire alle erbe di fare la loro magia. Non lasciare le erbe in infusione troppo a lungo per non comprometterne l'efficacia ed incorrere in spiacevoli controindicazioni (soprattutto la camomilla).
Per conoscere le proprietà delle nostre erbe ho scritto questo POST
E se trovi difficoltà con le terminologie puoi trovare QUI le spiegazioni.
Se questo post ti è piaciuto lascia un ♡ se ti va.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
#tisana #infuso #rimedinaturali #curarsiconleerbe #storiedierbe