La donna e le sue lune
La figura femminile ha percorso mutamenti esponenziali nel corso della storia e degli eventi culturali e sociali, ed è per questo che oggi è in cerca della sua identità. Scavando in un passato ancestrale, le donne avevano una posizione elevata nella società; sacerdotesse, guaritrici, sagge, regine, dee. Eppure, in questa già difficile epoca storica, ci insegnano a vergognarci del nostro corpo, sin da bambine, a sentirci sciocche quando ascoltiamo il nostro intuito e che dobbiamo sentirci colpevoli della sensibilità che custodiamo e a reprimere il nostro lato selvatico.
Disarchetipizzate, abbiamo interiorizzato il disprezzo dei nostri corpi. Ci siamo disgregate per assomigliare ai canoni imposti della nuova religione e della società patriarcale per le quali siamo una costola ritorta che cerca di fuggire. Accusate di stregoneria, persino, e perseguite per molti secoli, la figura femminile fu distorta e poi dissacrata. Dalle dee che eravamo ora siamo tenute in silenzio ai margini di una società sempre meno inclusiva.

La ciclicità femminile e le maree che la contraddistinguono sono diventate un tabù, uno scandalo, qualcosa di cui non si deve parlare, un segreto. Ma se le donne non sanguinassero non ci sarebbe possibilità di procreazione. Nonostante ciò, io stessa mi sono sentita frustrata per l'incapacità di non essere costante nel mio lavoro e nella quotidianità, convinta di essere sbagliata, di non essere all'altezza delle aspettative, inadatta a stare al passo di un tempo che ho compreso non appartenermi. Hai mai pensato che il tempo che cerchiamo di inseguire sia un tempo maschile? Un tempo di performance, dove sogni, incanto e meraviglia non sono ammessi.
Per essere efficace ed efficiente avevo dimenticato i ritmi del mio corpo. Con molta riflessione e meditazione mi sono riappropriata al mio diritto di essere lunatica. Una sacrosanta presa di posizione nei confronti di me stessa. Il mio corpo cercava di mandarmi messaggi che non riuscivo e non sapevo cogliere: mestruazioni dolorose, abbondanti e a volte addirittura assenti.
Cercando le risposte nella mia ciclicità mi è capitato di leggere un libro molto interessante che mi ha aperto la strada al folklore celtico e alla scoperta del femminino sacro. "Le dee in cerchio" di Federica Cosentino, di cui ovviamente consiglio la lettura. Questo libro e l'esperienza dell'autrice mi hanno ispirata in una direzione ben precisa e in breve tempo ho cominciato a seguire la ruota dell'anno, abbandonando la visione lineare del tempo e portare schemi e archetipi stagionali nella mia vita quotidiana, oltre che al calendario lunare ovviamente.
"E' più vero dire che siamo appesi al cielo, invece che stare in piedi sulla terra" - Micho Kushi
Lo scopo della vita è armonizzare le forze del cielo e della terra. Trovare un equilibrio spirituale col nostro corpo fisico. Non troppo in alto e non troppo in basso. In bilico sull'ago della bilancia del cosmo, la nostra anima trova la propria strada in questa vita per riempire il carro delle esperienze e delle risposte necessarie al passaggio evolutivo successivo.
Compreso ciò posso affermare con certezza di non essere la costola di nessuno.
IL RISVEGLIO DEL SACRO FEMININO
Questo racconto, come avrai intuito, si basa sulle mie esperienze personali, che auspico possano essere di ispirazione o che possa offrire spunti riflessivi. Il femminino sacro è dentro ognuna di noi; l'accettazione delle proprie ombre e la consapevolezza del proprio sé, è alla base per ritrovare equilibrio nelle nostre vite.
Per risvegliare la nostra luce divina è necessaria una fase di accettazione, che non si tratta di un'azione passiva, ma richiede coraggio, profonda osservazione e accoglienza, priva di giudizio. Attraversando le nostre ombre e ritrovando la nostra vera luce, la nostra vera natura, impareremo a seguire e a fidarci del nostro intuito. La divinazione con gli elementi naturali è un ottimo esercizio in questo senso, ma ne parlerò in un altro momento ;)
Per risvegliare la sacralità femminile ci sono alcune semplici attività che possono aiutarti, oltre a qualche lettura. La riconnessione con la Madre Terra è fondamentale in questo percorso. Cammina in campagna, nei boschi. Impara ad osservare con gli occhi del tempo lento e raccogliere i frutti dell'immersione nella natura sarà facilissimo e molto appagante. In base alla fase in cui ti trovi puoi sviluppare i tuoi talenti, realizzare progetti e seguire la tua creatività; oppure ritagliarti spazi di sacro silenzio e introspezione. Se non hai mai praticato la meditazione puoi iniziare con la meditazione informale. Imparare ad osservare ciò che emerge dai tuoi pensieri, senza giudicare, ti sarà utile per conoscerti meglio.
Oltre alla lettura già citate ti consiglio anche "Per virtù d'erbe e d'incanti" di Erika Maderna che offre una prospettiva piuttosto completa sulla disgregazione del femminino sacro operato nei secoli. Miranda Gray "Luna Rossa" utile per imparare, armonizzare ed esaltare le qualità e le forze che contraddistinguono ogni fase del periodo mensile. "Il risveglio della Dea" di Vicki Noble. Lo sciamanismo femminile, pazientemente ricostruito e descritto con ricchezza di particolari storici, dalle culture arcaiche ai giorni nostri, e di richiami alla propria esperienza di guaritrice.

Le donne sono creature cicliche, come la natura. Questo significa che la luna e gli archetipi sono sempre presenti dentro di noi, disponibili lavorare in sintonia e dispensare i consigli di cui necessitiamo. Possiamo confrontarci con gli archetipi nell'arco di una giornata, nel mese lunare, nella ruota dell'anno oltre che nell'arco della nostra intera vita.
La fioritura interiore che stai vivendo è solo tua. Unica nel suo genere, ma l'antica saggezza del femminino sacro è condivisa da sempre con le tue sorelle sin dall'alba dei tempi, una condizione che spesso generava aggregazione. Onorare i giorni del sanguinamento permette di ritrovare il proprio equilibrio e (ri-)centrare sé stesse. Per alcune culture nel periodo delle mestruazioni le donne erano considerate benedette, che avessero il dono della guarigione e la capacità di connettersi con i regni superiori della consapevolezza e che fossero dotate di un grande potere legato al sacro femminile.
Quindi onoriamo questo periodo sacro e lasciamo che la nostra energia possa ispirare chi ci sta accanto.
CICLICITA' E LUNAZIONE
"Le mestruazioni tendono a verificarsi naturalmente durante la luna calante […]. Questo periodo del mese è più freddo e più umido a causa del deperimento e della scomparsa della Luna" - Aristotele
Questo può essere vero ma non necessario! Se le tue mestruazioni e il tuo ciclo non coincidono alla perfezione con quanto scritto di seguito non preoccuparti ♡ Accettarti per come sei è la cosa più importante.
Se ti va comincia a tenere un diario mestruale (inteso come ciclo completo non solo ciò che riguarda le mestruazioni) oppure segna sul calendario il sanguinamento, come ti senti e cosa provi; man mano che acquisisci consapevolezza aggiungi le tue emozioni ad ogni fase, ti aiuterà ad avere una visione del complessivo e ad accorgerti di dettagli inaspettati. Ad esempio mi sono resa conto di essere più a mio agio col sangu