Ricetta: crostata della felicità
Questa concomitanza di pubblicazione con San Valentino è assolutamente casuale 😆
Questa crostata la preparo per la mia famiglia in occasioni più o meno speciali, insomma non è necessaria una ricorrenza per avere voglia di un buon dolce.
La pasta frolla è una preparazione che prediligo nei mesi più freddi poiché trovo sia di più semplice lavorazione, ma è buona da mangiare in qualsiasi stagione!
L'ho chiamata Crostata della Felicità per la presenza dei pistilli di zafferano; è una droga molto usata in cucina che presenta eccezionali proprietà terapeutiche. È conosciuto da tempo nella medicina popolare come eupeptico (cioè che favorire l'appetito e le funzioni digestive), sedativo e antispastico. Inoltre è ricco di antiossidanti ed è un ottimo antidepressivo naturale. Ha anche proprietà disintossicanti, antinfiammatorie, diminuisce la pressione sanguigna, è consigliato per chi soffre di gastrite e favorisce l'assorbimento dei grassi. Contiene minerali quali: calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese. Sono presenti la Vitamina A, molte Vitamine del Gruppo B e la Vitamina C.
Inoltre si dice che sia afrodisiaco... di certo è un ottimo adattogeno, ossia è una sostanza in grado di rendere l'organismo più efficiente nell'adattarsi alle numerose situazioni che inducono stress, potenziandone i meccanismi vitali di adattamento.

INGREDIENTI PER LA FROLLA
¬ 330 gr di farina
¬ 130 gr di burro (a temperatura ambiente)
¬ 2 uova medie
¬ 140 gr di zucchero
¬ scorza di 1 limone
¬ 1 pizzico di sale
¬ 1 cucchiaino da te di lievito per preparazioni salate (quindi non addolcito)
INGREDIENTI PER LA CREMA ALLO ZAFFERANO
¬ 250 g di acqua tiepida
¬ 150 g di zucchero
¬ 30 g di fecola di patate
¬ 30 g di burro
¬ 1 uovo medio
¬ qualche pistillo di zafferano
¬ scorza di mezzo limone
PREPARAZIONE
Per fare la crema:
In una ciotolina metti acqua tiepida, i pistilli di zafferano e lascia riposare per una ventina di minuti, affinché i pistilli rilascino tutto l'aroma e il colore dello zafferano.
In un tegamino mescola lo zucchero, la fecola, aggiungi l'acqua allo zafferano a filo e mescola per sciogliere i grumi. Aggiungi il burro e metti sul fuoco fiamma bassa. Fai cuocere fino a quando si addensa, mescolando con la frusta. Lascia raffreddare 5-10 minuti e sempre mescolando, aggiungi l'uovo e la scorza di limone grattugiata.
Prepara la frolla mentre la crema raffredda del tutto:
In una ciotola unisci lo zucchero, il burro, il sale, la buccia grattugiata di limone e le uova. Mescola con una forchetta e aggiungi man mano la farina e il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Puoi spostare l'impasto su un tagliere o continuare a impastare con le mani anche nella ciotola se è abbastanza capiente. Incorpora la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. Lascia riposare in frigorifero per un'ora coperta da un canovaccio.
Per stendere la frolla uso metterla tra due fogli di carta forno, trovo sia un medito infallibile, che non richiede l'aggiunta di altra farina che può compromettere l'impasto. Stendo la frolla col matterello fino a raggiungere uno spessore di 4-5 mm poi la lascio in frigorifero 5 minuti (trucchetto per stenderla meglio nella teglia!!)
Ora imburra e infarina una teglia da 26-28 cm. Togli il primo strato di carta forno dalla frolla e capovolgila sulla teglia. Sistemala delicatamente con le mani, togli il foglio rimasto a copertura e con un coltello togli l'eccesso della frolla sui bordi. Fai dei forellini con la forchetta, aggiungi la crema e decora a piacere.

Questa è la parte più divertente 🤭 a volte faccio dei fiorellini o una treccia sul bordo, se hai lo stampino adatto puoi realizzare dei cuoricini, ad esempio. Se lo ritieni necessario, durante la fase di decorazione, puoi mettere la frolla di nuovo in frigorifero per qualche minuto per farla indurire e lavorarla meglio.
Cuoci in forno preriscaldato in modalità statica a 170° per circa mezz'ora. Quando la frolla è ben dotata puoi sfornare e gustare.
La felicità è davvero nelle piccole cose, nel prendersi cura di sé o delle persone care. L'amore è ovunque, sempre.
Buon San Valentino. Se provi la ricetta fammi sapere cosa ne pensi ♡
PS. con gli avanzi della frolla puoi fare qualche biscotto, bastano pochi minuti di cottura in forno, non si butta niente!